i-MAAT: Mathematical Analytical Application Tool
Progetto cofinanziato dalla Regione Toscana e portato avanti da Configuratori.it s.r.l in collaborazione con Nuovo Pignone Tecnologie Srl (capofila del progetto) e altre aziende Toscane fra le quali Ergon Research e BigFlo.
POR CREO 2014 – 2020 – Azione 1.1.5 sub – azione a1) Bando 1 “Progetti strategici di ricerca e sviluppo”, D.D. n. 7165 del 24.05.2017 e ss.mm.ii. CUP:D51B17002410009
Il progetto consente di apportare un contributo rilevante per quanto riguarda le competenze e tecnologie nell’ambito dei servizi di Modellazione 3D, Cloud e del Big Data, andando a sviluppare strumenti per la gestione formale della conoscenza tecnica. Requisito fondamentale per l’implementazione del Model Based Enterprise, parte integrante del nuovo approccio alla produzione Industria 4.0, incluse la fase di pre-ingegnerizzazione dei prodotti e di gestione delle configurazioni (digital thread).
Attualmente non sono disponibili né sul territorio nazionale né a livello internazionale dei sistemi commerciali capaci di gestire problemi complessi attraverso un insieme di regole basate sulla conoscenza, grandi moli di dati (sia provenienti dal campo che da simulazioni), invocazione di applicativi commerciali e proprietari, il tutto attraverso servizi distribuiti e collaborazione cloud-based. Il progetto i-MAAT si propone quindi di andare a coprire questa lacuna con lo sviluppo di una piattaforma capace di:
- Organizzare una raccolta sistematica di conoscenza per costruire un insieme di regole che possano guidare il processo di progettazione (knowledge based engineering)
- Sviluppare un ambiente intuitivo con interfaccia amichevole che possa facilitare l’interazione umana durante la cattura e l’utilizzo della conoscenza tecnica
- Iniettare in una fase molto preliminare della progettazione tutti quegli strumenti e regole che caratterizzano un approccio Model Based Enterprise (MBE)
- Organizzare dati in un database condiviso, indipendentemente dalla provenienza, in modo efficiente ed economico
- Gestire il passaggio dei dati in ingresso agli applicativi in maniera trasparente per l’utente (questo è uno delle cause più frequenti di interazione umana nei processi digitali)
La piattaforma i-MAAT verrà applicata al processo di selezione e offerta dei prodotti di Nuovo Pignone e in futuro di altre aziende, che risulta essere per la sua multidisciplinarietà uno scenario sufficientemente complesso da rappresentare un ottimo caso d’uso per lo sviluppo della piattaforma.

Per avere più informazioni su i sistemi Knowledge Based Engineering visita la nostra pagina dedicata.